Torna al PAND
A367
Promuovere lo sviluppo di linee guida nazionali per la realizzazione di campagne social sul tema delle dipendenze in linea con il Piano Nazionale Scuola Digitale e Sanità Digitale
Descrizione
Le campagne informative sulle dipendenze hanno un importante potenziale sia informativo che normativo, in quanto intendono incidere su percezioni e credenze della popolazione, e rinforzare i fattori di protezione rispetto all’uso problematico di sostanze legali e illegali e a comportamenti additivi. Un altro obiettivo rilevante è quello del contrasto allo stigma. Inoltre, l’ampliamento delle modalità di comunicazione al mondo social ha allargato le possibilità sia in termini di raggiungimento di target specifici, sia in termini di penetrabilità, rendendo necessario il coinvolgimento di figure specifiche, come il Social Media Manager, per l'ideazione e la realizzazione di campagne informative.
Si tratta però di strumenti che richiedono un approccio scientifico e rigoroso nella loro progettazione al fine di evitare effetti iatrogeni evidenziati da alcuni studi. Perciò, anche in linea con le raccomandazioni EMCDDA (2013). In linea con il PNP obiettivo trasversale Comunicazione del PP4 è necessario che tali campagne siano condotte solo in un contesto di studi di valutazione rigorosi, ben progettati e adeguatamente dimensionati.
A questo fine tenendo conto del Piano Nazionale Scuola Digitale e Sanità Digitale si rende necessario lo sviluppo di linee guida nazionali per la realizzazione di campagne informative che comprendano obiettivi e target ben definiti, messaggi attentamente studiati e una valutazione di impatto e di efficacia.
Risultati attesi
Indicatori di risultato
Risorse
Tempistiche
Documentazione a sostegno dell’azione
TERMINE PER LE PROPOSTE DI CONTENUTO PER LE AZIONI SCADUTO IL 25/8/2022