Torna al PAND
P18
Prevedere interventi per il diritto alla casa in forma singola o mutualmente associata come condizione determinante per i percorsi di inserimento sociale e di riabilitazione
Livello di accordo con questa priorità
Piattaforma chiusa per nuove valutazioni il 15/5/2022
Il cohousing , l’housing temporaneo o l’autonomia abitativa chiedono precise abilità di case management a cui oggi le equipe pubbliche non sono sufficientemente preparate
Necessaria solida integrazione con enti locali e privato sociale che gestiscono alloggi/soluzioni abitative per il processo di reinserimento sociale/abitativo degli utenti che esistono in convenzione.
La casa è uno strumento fondamentale per l’autonomia di tutte le persone con fragilità. Necessario avere sportelli informativi e aiuto burocratico per fare domanda di alloggio popolare o affitti a prezzo calmierato. Per i senza fissa dimora deve essere garantito l’accesso alla residenza fittizia.
il diritto all’abitare è uno degli aspetti fondamentali per il benessere delle persone. Facilitare percorsi per l’abitare che prevedano un supporto economico, burocratico e un affiancamento nelle varie fasi di inserimento e gestione della casa è di grande importanza.
E’ importante individuare risorse dedicate per favorire opportunità abitative per le persone in condizione di fragilità o considerare la casa uno degli strumenti del percorso riabilitativo e di autonomia,
Azioni collegate alla priorità
IL TERMINE PER L’INSERIMENTO DI PROPOSTE PER NUOVE AZIONI E’ SCADUTO IL 15/5/2022 ALLE 24.00